Infine la possibilità per i nostri amici di collaborare direttamente all'interno del nostro sito con l'inserimento delle loro improvvisazioni culinarie accompagnate dalle loro fantasiose ricette.
La Calabria, per Natale porta in tavola i crustoli; squisiti gnocchetti fritti ricoperti interamente di miele! Semplici da preparare, difficile resistere!
>> preparazione <<Ottime da portare in giro, adatte ad un picnic o ad una gita potrete gustarle a passeggio in compagnia! Veramente sfiziose!
>> preparazione <<Il sanguinaccio è una crema al cioccolato tipica del periodo di Carnevale e presente in molte regioni italiane; se accompagnato con Chiacchiere o Savoiardi è veramente quanto di più gustoso si possa desiderare nelle fredde serate d'inverno!
>> preparazione <<Sono il fiore all'occhiello dei dolci pugliesi. Simbolo della festività, questo dolce tipico natalizio vi è proposto nella versione barese, dove, al posto del miele, ritrova il mosto o cotto dei fichi.
>> preparazione <<Meravigliose le tradizioni antiche; le conserve erano il modo in cui, i nostri avi camminavano al passo con i ritmi della natura nel pieno rispetto delle stagioni. Squisite!
>> preparazione <<Dalla Polonia a Parigi questo dolce semplice e squisito che onora le tavolate domenicali napoletane, è diventato uno dei più rinomati e consumati al mondo.
>> preparazione <<Il suo profumo si diffonde per i vicoli e per le piazze inebriando il passante... A Napoli il primo assaggio è fatto con il ragù ancora in pentola: si affonda un bel pezzo di pane nella "rossa lava ardente" e ci si abbandona ad un ineguagliabile piacere..
>> preparazione <<Questo tipico dolce natalizio calabrese, diffuso soprattutto nella provincia di Catanzaro, rappresenta un fiore all'occhiello dell'arte culinaria di questa terra.
>> preparazione <<