Sono il fiore all'occhiello dei dolci pugliesi. Simbolo della festività, questo dolce tipico natalizio vi è proposto nella versione barese, dove, al posto del miele, ritrova il mosto o cotto dei fichi.
>> preparazione <<Dalla Polonia a Parigi questo dolce semplice e squisito che onora le tavolate domenicali napoletane, è diventato uno dei più rinomati e consumati al mondo.
>> preparazione <<Questo tipico dolce natalizio calabrese, diffuso soprattutto nella provincia di Catanzaro, rappresenta un fiore all'occhiello dell'arte culinaria di questa terra.
>> preparazione <<Una versione un po' più estiva, forse più fresca, magari più delicata di un dolce di suo già famosissimo. Vale la pena provare.
>> preparazione <<Un piatto inusuale ma ottimo, nonché ricco di ferro e proteine. Da gustare accompagnato da cotechino caldo a fette.
>> preparazione <<Al primo posto tra gli antipasti e gli "spezza-fame" della Campania, troviamo i crocchè: crocchette di patate fritte tipiche della cucina napoletana! A Napoli è impossibile non imbattersi in una friggitoria che li venda a buon prezzo ma, prepararli in casa ha tutto un altro gusto!
>> preparazione <<Squisite frittelle del Cilento addolcite con una deliziosa colata al miele; sarà difficile resistere...una tira l'altra.
>> preparazione <<Una delizia senza eguali! Sapientemente preparata saprà conquistare voi ed i vostri ospiti più esigenti!
>> preparazione <<