Per la pasta
Farina 500 gr
vino bianco secco
½ bustina di lievito per dolci
0,5 dl di olio d'oliva.
Per il ripieno
Mosto cotto 0,5 l
mandorle tostate e finemente tritate 150 gr
gherigli di noci, tritati 40 gr
castagne secche 300 gr
zucchero 40 gr
cedro candito, tritato 40 gr
cannella.
Per la cottura
Olio d'oliva (per friggere)
cannella in polvere
zucchero a velo (per spolverizzare).
PREPARAZIONE
La sera che precede la preparazione, mettete le castagne a bagno in acqua fredda eliminando quelle che emergono in superficie in quanto cave o bacate.
Al mattino seguente, lessate le castagne in acqua bollente, sgocciolatele, sbucciatele passatele al passaverdura.
In un tegame mettete a scaldare il mosto, aggiungete le mandorle e le noci tritate, un pizzico di cannella e la crema di castagne.
Spegnete il fuoco ed aggiungete lo zucchero ed il cedro tritato mescolando bene, poi sistemate il composto in frigo e fate riposare per circa 2 ore.
Sulla spianatoia versate la farina poi aggiungete il lievito e l'olio, quindi irrorate con vino sufficiente ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Stendete, con l'aiuto del matterello, una sfoglia sottile e con un bicchiere capovolto, ritagliate tanti dischi di circa 5 centimetri di diametro.
Sistemate al centro di ogni disco di pasta un cucchiaino di ripieno poi, piegate la pasta su se stessa e saldate bene i bordi in modo da ottenere tante mezzelune gonfie.
Mettete a scaldare abbondante olio d'oliva in una padella e quando sarà caldissimo, friggete i calcionetti su entrambi i lati; appena saranno dorati, sgocciolateli, asciugateli su un foglio di carta assorbente, spolverizzateli con la cannella e lo zucchero a velo e serviteli caldi.
Varianti
Potete fare la pasta anche sostituendo la farina semplice con la farina di castagne (oppure con castagne lessate e tritate finemente).
Anche il ripieno può variare inserendo nella ricetta cioccolato grattugiato e liquore Anisette o Aurum (di produzione locale).
Tempo di preparazione: 3 ore, 0 minuti, 0 secondi