100 ml. di olio d'oliva
3 grandi melanzane
2 scalogni
4 pomodori perini
2 cucchiai di capperi
50 g. di uvetta
4 gambi di sedano
50 ml. di aceto di vino rosso
1 manciata di pinoli tostati
foglie di basilico
Per servire:
6-8 fette di pane
olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
PREPARAZIONE:
Lavate, asciugate e tagliate le melanzane a cubetti di circa 2 cm e lavate e tritate gli scalogni e i pomodorini.
Versate l'olio in una grande casseruola lasciatelo scaldare a fuoco medio per qualche minuto e aggiungete le melanzane.
Cuocete per 15-20 minuti fino a quando non saranno morbide e poi toglietele dalla padella.
Mettete nella padella lo scalogno e fate cuocere per circa 5 minuti, aggiugete i pomodori e lasciate cuocere lentamente in modo che si crei un morbido impasto, quindi aggiungete di nuovo le melanzane al composto.
Aggiungete capperi, uvetta, sedano e aceto e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco basso per 40 minuti fino a quando tutte le verdure siano ammorbidite. Mescolare delicatamente.
Quando la caponata è cotta, lasciar raffreddare leggermente mentre si preparano le bruschette: scaldare una padella, spruzzare il pane con olio d'oliva e lasciarlo rosolare in padella finchè non sia tostato e leggermente scurito sui bordi, quindi strofinare con uno spicchio d'aglio.
Servire la caponata calda, cosparsa di foglie di basilico e pinoli, disponendo le fette di pane abbrustolito sui bordi del piatto.
Tempo di preparazione: 0 ore, 45 minuti, 0 secondi