Per il lievito:
120 g. di farina
30 g. di lievito di birra
½ bicchiere di latte tiepido
Per la pasta:
250 g. di farina
2 tuorli d'uovo
60 g. di zucchero
60 g. di burro
1 goccio di grappa (o rhum)
Per la farcitura:
Marmellata di frutta (o crema)
1 cucchiaio di latte
Per la cottura:
Olio per friggere
Zucchero a velo per spolverizzare
PREPARAZIONE:
Disponete la farina in una terrina abbastanza ampia. Lasciate sciogliere il lievito di birra nel latte, aggiungetelo alla farina lavorando affinché si formi una pasta morbida e omogenea. Ricoprite l'impasto con un canovaccio da cucina e lasciatelo lievitare possibilmente in luogo caldo per 40 minuti circa.
Trascorso questo tempo, quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, poco per volta aggiungete i tuorli e lo zucchero, la farina, la grappa e il burro, seguitando a mescolare con un cucchiaio di legno. Ricoprite e lasciate lievitare ancora l'impasto fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Quindi distendete il composto sulla spianatoia appena infarinata, assottigliatelo con il matterello allo spessore di ½ cm e con l'orlo di un bicchiere, tagliate dei dischetti di pasta larghi 6-8 cm. Prendete la metà dei dischetti e al centro di ognuno disponete un cucchiaio di marmellata, poi, con un dito umettato nel latte lambite i bordi, ricoprite con un altro dischetto e saldate i bordi.
Una volta confezionati tutti i krapfen, ricopriteli con un canovaccio e lasciateli riposare ancora per circa 15 minuti. Nel frattempo fate riscaldare l'olio per frittura a fiamma vivace in una pentola ampia e, quando l'olio sarà bollente, tuffatevi i krapfen rigirandoli almeno una volta, per dorarli uniformemente.
Scolateli, asciugateli su fogli di carta assorbente, spolverizzateli di zucchero a velo e serviteli ancora caldi.
Tempo di preparazione: 2 ore, 30 minuti, 0 secondi